Scialpinismo sullo Wyssbodehorn (2623 mt.) da Egga, lungo il Passo del Sempione - 18/02/18

 

Nella giornata di Domenica 18 Febbraio, decidiamo con il Cai di Valmadrera (Lc), di effettuare una salita nella zona di Engiloch (1796 mt.), lungo il Passo del Sempione.

Da una preliminare idea di effettuare la salita dello Schilthorn (2794 mt.), a causa di un pericolo valanghe di grado 3 e un vento molto sostenuto, optiamo per la più semplice e vicina vetta dello Wyssbodehorn (2623 mt.)

Gli sci utilizzati per la gita sono stati i G3 Boundary 100 con attacco da Telemark Kreuzspitze TeleAlp.

 

Raggiungiamo quindi il Passo del Sempione, il valico alpino che segna il confine tra Italia (Prov. Di Verbano-Cusio-Ossola) e la Svizzera (Canton Vallese).

Superato il confine, prima di raggiungere Engiloch (1796 mt.) posteggiamo la nostra vettura nei pressi di una segheria ben visibile dalla strada ;ci troviamo a Egga (1580 mt.).

Posteggiata la vettura proseguiamo in direzione Sud-Ovest attraverso un bellissimo bosco rado di larici; le pendenze sono praticamente pianeggianti e proseguiamo velocemente.

Posteggio nei pressi di una falegnameria a Egga, Passo del Sempione

Prima parte del bosco di larici alla partenza da Egga, Passo Sempione 

Il bosco è rado e possiamo ammirare davanti a noi montagne maestose, come per esempio la parete Nord del Fletschhorn (3993 mt.).

Superiamo una serie di avvallamenti con qualche sali a scendi fino ad uscire dalla linea del bosco. Ci troviamo ora in campo aperto e risaliamo aggirando lateralmente un avvallamento.

Siamo nei pressi dell'alpe Rossbode (m 1930); alla nostra destra, a seconda della quantità di neve, possiamo anche ammirare una serie di baite.

Bosco di larici nei pressi di Egga, Passo Sempione. Vista stupenda

Nei pressi dell'Alpe Rossbode 

Proseguiamo ora su pendii sempre abbastanza semplici con qualche breve rampa; ci troviamo in totale campo aperto e proseguiamo seguendo la direzione Nord-Ovest.

Giunti nel punto di congiunzione con il canale Shilte, il quale si trova alla nostra sinistra e conduce alla vetta dello Schilthorn (2794 mt.), noi proseguiamo diritti.

Selfie Giorgio Tmk durante la salita 

"Puntiamo" l'evidente selletta posta diritta davanti a noi raggiungendo quota di 2415 mt.

A questo punto "svalichiamo" dall'altra parte cercando di traversare per rimanere alti senza perdere dislivello.

Ci troviamo ora in totale campo aperto con ancora un'ottima visuale.

Verso il colle 

Colle con vista sullo Schilthorn

Proseguiamo in direzione Nord-Ovest, risalendo il grande vallone e puntando diritti per lo Wyssbodehorn. Nell'ultimo tratto che precede il pendio terminale di vetta siamo stati costretti ad effettuare diversi traversi su neve molto dura e ghiacciata: prestare attenzione.

L'ultimo tratto, sempre per via del ghiaccio, l'abbiamo effettuato a piedi raggiungendo in breve tempo la vetta (2623 mt.).

Volendo è possibile anche raggiungere direttamente la cima con gli sci.

Ultimo tratto per la cima dello Wyssbodehorn 

Vetta dello Wyssbodehorn (2623 mt.)

Dopo la classica foto di rito, tutti insieme, abbiamo discusso per la discesa....

La scelta più divertente sarebbe stato il bellissimo pendio esposto a Nord che scende direttamente a Engiloch, ma purtroppo, a causa dell'elevato pericolo valanghe, abbiamo preferito attenerci fedeli alla linea di salita.

A causa del forte vento e del sole la neve è risultata molto crostosa e abbastanza difficile da sciare. Solamente qualche breve tratto nella parte alta e all'interno degli avvallamenti è risultata divertente.

Senza discostarci troppo dalla precedente linea di salita abbiamo raggiunto il bosco rado di larci e anche qui segnaliamo neve molto crostosa; solamente il tratto pianeggiante finale che riporta alla macchina è piacevole.

Discesa a telemark dallo Wyssbodehorn 

Concludiamo a questo punto anche la presente Scialpinistica, che presenta ad ogni modo un dislivello di tutto rispetto : 1050 mt.

La gita è spettacolare anche per il panorama e, oltre ai diversi 4000 che è possibile vedere lungo il percorso, anche dalla cima si possono ammirare le cime del Vallese e dell'Oberland.

 

Vi lasciamo anche al nostro immancabile Video, Buona visione :


Commenta questo Articolo :


Solo gli utenti Registrati possono inserire e visualizzare i commenti sugli articoli:

Ricordami


 

Menù Principale


Questo contenuto si è rivelato utile ? E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Grazie di cuore

Paypal: